Spesso non ci rendiamo conto di quanto alcune abitudini quotidiane possano danneggiare la nostra salute orale. Piccoli gesti ripetuti nel tempo possono compromettere lo smalto, irritare le gengive e portare a problemi dentali più seri. Fortunatamente, correggere questi comportamenti è possibile con qualche accorgimento. Vediamo insieme i più comuni.

  1. Uno dei comportamenti più comuni è il bruxismo, ovvero il digrignamento dei denti, spesso legato allo stress. Questa abitudine può consumare lo smalto, causare sensibilità dentale e persino portare a fratture degli elementi dentali. Utilizzare un bite notturno, praticare tecniche di rilassamento e consultare un dentista possono aiutare a prevenire danni permanenti.
  2. Anche masticare oggetti non alimentari, come penne o unghie, può essere estremamente dannoso. Questo comportamento, spesso inconscio, rischia di alterare la forma dei denti e causare microfratture. Sostituire questa abitudine con gomme senza zucchero o strategie di gestione dello stress può essere una soluzione efficace.
  3. Molte persone utilizzano i denti come strumenti per aprire confezioni o stappare bottiglie, senza pensare alle possibili conseguenze. Questo gesto può portare a scheggiature o fratture dentali, rendendo necessarie cure costose. Usare gli strumenti adeguati e pensare alle conseguenze a lungo termine aiuta ad evitare questi danni.
  4. Un altro errore frequente è spazzolare i denti con troppa forza. Uno spazzolamento aggressivo o l’uso di setole troppo dure può causare recessione gengivale e usura dello smalto. Scegliere uno spazzolino morbido, spazzolare con movimenti delicati e preferire spazzolini elettrici con sensore di pressione può aiutare a mantenere denti e gengive sani.
  5. Molti sottovalutano l’importanza del filo interdentale, ma trascurarlo permette l’accumulo di placca tra i denti, favorendo carie e gengiviti. Usarlo quotidianamente rende la pulizia più completa ed efficace.
  6. Anche masticare il ghiaccio può sembrare innocuo, ma in realtà è un’abitudine rischiosa. La durezza del ghiaccio può causare scheggiature e fratture nei denti, oltre a compromettere otturazioni e corone.
  7. Un errore ancora più grave è saltare le visite di controllo dal dentista. La prevenzione è fondamentale per evitare problemi più seri e trattamenti complessi. Effettuare controlli regolari permette di intervenire tempestivamente e mantenere una bocca in salute.
  8. Infine, ma non per importanza, una dieta sbilanciata può avere effetti negativi sui denti. L’eccesso di zuccheri raffinati e la carenza di nutrienti essenziali indeboliscono lo smalto e aumentano il rischio di carie. Preferire alimenti ricchi di calcio e vitamine, come latticini e verdure a foglia verde, aiuta a rafforzare i denti e mantenere una bocca sana.

Come leggi, molte delle cattive abitudini che minacciano il nostro sorriso possono dunque essere corrette con piccoli accorgimenti e una maggiore consapevolezza. Adottare una routine di igiene orale adeguata e programmare visite regolari dal dentista sono passi fondamentali per garantire denti forti e sani nel tempo. Se desideri una consulenza personalizzata o vuoi prenotare un controllo, il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a preservare il tuo sorriso al meglio.

Contattaci ai numeri 06 272342 / 393 9810086 e i nostri dentisti saranno pronti a rispondere a tutte le tue domande.

Ti aspettiamo in Via Fratelli Poggini, 52 (Fermata Metro C “Giardinetti”)

Direttore Sanitario Dott.ssa Sabrina Santaniello