Un dente è formato dalla radice, ovvero la parte contenuta all’interno dall’osso e rivestita dalla gengiva, e dalla corona, la parte visibile che caratterizza il dente. Le radici e la corona presentano delle variazioni tra dente e dente, e questo permette di differenziarli in: incisivi; canini; premolari; molari. La forma di un dente è sempre indicativa …
L’articolo Denti incisivi, canini, premolari e molari – caratteristiche e funzioni proviene da ANDI.
La respirazione orale – ovvero la respirazione che avviene attraverso la bocca – può essere causa di malformazioni dentali e scheletriche nell’età dello sviluppo. Condizione spesso sottovalutata, rappresenta una delle abitudini viziate, cioè delle “cattive abitudini” dell’infanzia, al pari del “vizio” di succhiare il pollice. È dimostrata essere 4 volte più comune nei bambini con …
L’articolo Respirazione orale e alterazioni del cavo orale del bambino proviene da ANDI.

Uno stimolo irritativo prolungato, di solito legato alla presenza di una carie non trattata per un periodo abbastanza lungo, porta all’infiammazione della parte vitale del dente, la polpa.

La respirazione orale – ovvero la respirazione che avviene attraverso la bocca – può essere causa di malformazioni dentali e scheletriche nell’età dello sviluppo. Condizione spesso sottovalutata,