Con l’arrivo dell’autunno, molte persone tornano a dedicarsi a sport all’aperto come corsa, trekking, mountain bike, calcio o sport di contatto. L’aria fresca e i colori della stagione rendono perfette le giornate per mantenersi in forma, ma è importante ricordare che anche il sorriso merita la giusta attenzione durante l’attività fisica.

Perché lo sport può rappresentare un rischio per i denti?

Anche le attività che sembrano “tranquille” possono comportare rischi per i denti. Cadute, urti accidentali, contatti tra giocatori o semplici cadute durante una corsa su terreno irregolare possono causare:

  • Fratture dentali
  • Scheggiature dello smalto
  • Traumi gengivali o lesioni dei tessuti molli
  • Perdita di denti in casi più gravi

In particolare, sport di contatto come calcio, rugby o basket presentano un rischio maggiore, ma anche discipline individuali all’aperto non sono esenti da incidenti.

Come proteggere i denti durante le attività sportive?

La prevenzione resta la chiave per evitare problemi che possono compromettere la salute orale. Ecco alcune buone abitudini da adottare:

  1. Usa un paradenti personalizzato
    Un paradenti realizzato su misura offre la protezione più efficace, assorbendo gli urti e riducendo il rischio di fratture o scheggiature. Si tratta di un dispositivo indispensabile per chi pratica sport da contatto.
  2. Indossa il bite per le attività intense o notturne

Per chi tende a digrignare o serrare i denti, specialmente durante lo sforzo fisico o il sonno, l’utilizzo di un bite personalizzato può fare una grande differenza. Questo dispositivo, da utilizzare la notte o durante gli allenamenti più intensi, aiuta a proteggere lo smalto e a prevenire dolori mandibolari e tensioni muscolari. È importante ricordare che il bite deve essere realizzato e adattato da uno specialista dopo una visita odontoiatrica accurata. Solo in questo modo si garantisce comfort, sicurezza ed efficacia. Negli sport da contatto, invece, il bite va sostituito con il paradenti specifico, che protegge anche i tessuti molli in caso di impatti.

  • Mantieni una buona igiene orale
    Sudore, polvere e piccoli traumi possono aumentare il rischio di abrasioni o irritazioni gengivali. Pulire i denti regolarmente e utilizzare filo interdentale o scovolino aiuta a preservare smalto e gengive.
  • Evita comportamenti a rischio
    Come correre con oggetti in bocca ad esempio.
  • Controlli regolari dal dentista
    Un check-up permette di valutare lo stato di salute dei denti e delle gengive e di ricevere consigli personalizzati su protezione e prevenzione.

Se durante l’attività sportiva si verifica un trauma dentale, è fondamentale agire subito, rivolgendosi immediatamente ad un dentista per valutare la possibilità di ricostruzione o reinserimento del dente

Lo sport fa bene al corpo, ma il sorriso non può essere trascurato. Con semplici accorgimenti, come l’uso di paradenti, il bite, una corretta igiene orale e controlli regolari, è possibile godersi le attività autunnali senza rischi per i denti. Presso l’Ambulatorio dentistico Dr. G. Alimonti – Dr.ssa S. Santaniello siamo a tua disposizione per consigli personalizzati su protezione, prevenzione e gestione dei piccoli traumi sportivi, così che il tuo sorriso resti sano e sicuro anche durante le avventure all’aperto.

Contattaci ai numeri 06 272342 / 393 9810086 e i nostri dentisti saranno pronti a rispondere a tutte le tue domande.

Ti aspettiamo in Via Fratelli Poggini, 52 (Fermata Metro C “Giardinetti”)

Direttore Sanitario Dott.ssa Sabrina Santaniello